|
Si possono utilizzare i gradienti per il riempimento o il tratto di tracciati e blocchi di testo. Sono necessari tre passi per aggiungere un gradiente ad un elemento grafico.
- Dapprima selezionate la grafica che volete modificare, aprite la finestra degli ispettori Riempimento o Tratto ed accertatevi che nell'ispettore lo stile non sia "Nessuno". Ora cliccate nel pozzetto paint dell'ispettore per attivare gli attributi del riempimento e del tratto.
- Ora create il gradiente. Aprite l'Editor del Gradiente dal Menu Finestra e create un nuovo gradiente con i colori e le caratteristiche che desiderate. Questo gradiente verrà applicato alla grafica selezionata.

- Per ultimo, se lo desiderate, potete definire il punto iniziale e finale del gradiente. Mentre la grafica è ancora selezionata, scegliete lo Strumento Gradiente nella palette degli strumenti e trascinate una linea che definisca i punti del gradiente della grafica. Osservate che se state definendo i punti di gradiente per più di un elemento grafico, il gradiente si mescolerà nel punto in cui la questi elementi grafici si sovrappongono.

Ci sono due tipi di gradienti: lineare e radiale.
- Un gradiente lineare parte dal punto iniziale e si modifica lungo una linea retta sino al punto finale.

- Un gradiente radiale parte dal suo punto iniziale si modifica lungo il raggio di un cerchio sino al punto finale. In altre parole il gradiente forma un cerchio il cui centro è il punto iniziale ed il cui bordo esterno è quello finale.
Nota: per creare un gradiente con un color trasparente (come da esempio qui sopra) dovete specificare il colore come trasparente nell'Editor Colore Pieno invece che nella scelta colori standard.
|
|
|