![]() |
|||||||
Effetti & CoreImage |
|||||||
![]() |
|||||||
Cliccate su di un elemento del menu sopra per averne una descrizione dettagliata. | |||||||
Gli effetti sono operazioni vettoriali o bitmap eseguite su di un oggetto grafico di Intaglio per produrre una immagine che non si può ottenere solo da una operazione puramente vettoriale. Ad esempio, per avere una circonferenza con una ombreggiatura, potreste creare una immagine bitmap sfocata dell'esterno della circonferenza e spostarla leggermente dalla circonferenza, Ciò è quanto Intaglio esegue in modo automatico.
Requisiti: Intaglio necessita almeno di Mac OS X 10.3 (Panther). Se avete Mac OS X 10.4 (Tiger) ed una scheda video compatibile, potete anche usare effetti avanzati che si basano sulla nuova tecnologia Apple detta CoreImage. Poiché gli effetti hanno la necessità di convertire grafica vettoriale in grafica bitmap, Intaglio utilizza la risoluzione del documento per determinare la dimensione del bitmap da creare. Importa osservare che la vostra grafica vettoriale rimane modificabile quando gli effetti vengono usati, ma le bitmap degli effetti devono essere ricreate quando si modifica un elemento grafico. Poiché ciò può portar via molto tempo su macchine lente o con alte risoluzioni, ci sono due modi per ridurre il tempo necessario ai calcoli. Il primo consiste nel nascondere tutti gli effetti ed il secondo nell'effettuare, in fase di modifica, una anteprima degli effetti a video in bassa risoluzione.
CoreImage è una tecnologia innovativa introdotta con Mac OS X 10.4, che permette l'uso delle schede grafiche performanti oggi disponibili per l'elaborazione delle immagini. Intaglio permette di utilizzare CoreImage per creare effetti che saranno limitati solamente dalla vostra immaginazione e dall'hardware installato sul vostro computer. I computer con schede grafiche meno potenti possono usare molte delle possibilità offerte da CoreImage, ma l'esecuzione sarà più lenta e l'esperienza ci dice che alcune delle feature si comportano in modo inaspettato. CoreImage comprende parecchi filtri per l'elaborazione delle immagini detti image unit. Per usare questi filtri visualizzate gli effetti avanzati dal menu azione nell'ispettore Effetti. In questo modo, i filtri per le immagini fisse installati sul vostro computer verranno aggiunte al menu Aggiungi effetti (“+”) nella finestra dell'ispettore.
Usare CoreImage L'esempio qui sopra di CoreImage mostra un elemento grafico usato come sorgente per un'altro. Una “palla di luce” è mappata su di una superficie 3D generata da un blocco di testo. La palla di luce è una semplice immagine bitmap nel documento che presenta più fonti luminose. L'effetto comprende anche due ombre per enfatizzare le luci verde e rossa della palla. L'elenco nella finestra dell'ispettore mostra i filtri usati per realizzare questo effetto. I filtri nella parte inferiore dell'elenco vengono applicati prima di quelli nella parte alta. Ciò vuol dire che i filtri nella parte alta dell'elenco vengono disegnati sopra quelli della parte bassa. Si possono trascinare i filtri per rimetterli in ordine. Ogni filtro ha un output e zero o più input (cioè sorgenti). Spesso, così come in questo esempio, più filtri vengono concatenati collegando l'output del primo all'input del secondo e così via. Le sorgenti dei filtri possono essere l'output di filtri precedenti (compresi i filtri “generatori” ) o un elemento grafico nel documento precedentemente aggiunto all'elenco delle sorgenti. In questo esempio il filtro Materiale ombreggiato usa la palla di luce come input di Immagine ombreggiatura. Sono disponibili vari canali di output per racchiudere risultati intermedi, da combinare in filtri successivi. Qui l'output del filtro Materiale ombreggiato viene memorizzato nel canale A e poi usato come input per i filtri Ombra. Gli output dei due filtri Ombra vengono combinati assieme per formare l'immagine finale. Il diagramma qui sotto mostra la catena dei filtri usati nella immagine sopra ed i risultati intermedi durante il processo. I filtri qui sopra nell'elenco degli effetti vengono visualizzati nella colonna di destra del diagramma qui sotto. Qui sotto, un filtro Distorsione spruzzo circolare è stato composto prima delle ombre e scurito con il filtro Regolazione gamma. Osservate che le ombre non cambiano in quanto usano anche il risultato intermedio del filtro Materiale ombreggiato come loro input. Il risultato di tutti i filtri sopra Materiale ombreggiato sono composti assieme per formare l'immagine finale. |
|||||||